
FIRMATO PROTOCOLLO D’INTESA ANVU-ANCI LAZIO
19 Luglio 2023
LE GIORNATE DELLA POLIZIA LOCALE E SICUREZZA URBANA10 Sessioni Formative IPTS
1 Agosto 2023Anvu interviene in favore dell’individuazione di una sede per la banda della Polizia Locale di Roma Capitale.
“La banda del corpo della Polizia Locale di Roma Capitale non ha più un tetto sotto cui provare”
La banda della Polizia Locale di Roma Capitale, fondata il 15 ottobre 1870 dalla Città di Roma, inizialmente fu diretta dal maestro Gaetano Mililotti, poi da Alessandro Vessella e nel 1925 da Antonio D’Elia. A lui si devono importanti trascrizioni di molti capolavori del passato eseguiti in vari concerti bandistici. Fu smantellata nel 1927 con la soppressione del Corpo delle Guardie di città e riorganizzata solo nel 1946 dal maestro Andrea Pirazzini e dal Corpo dei Vigili urbani di Roma. Con la direzione assunta nel 1987 da Nello Giovanni Maria Narduzzi, il repertorio della banda si ampliò alle nuove composizioni di musica contemporanea e colonne sonore da film. Attualmente è composta da 70 elementi ed è diretta dal maestro Alberto Di Gianfelice. Partecipa alla celebrazione di eventi istituzionali di Roma Capitale, propone concerti a Roma, in Italia e all’estero e sfila alla parata militare dei Fori Imperiali in occasione della Festa della Repubblica, anticipando il plotone d’onore del Corpo. Dal 1949 prova le sue esibizioni nell’ex palestra Gil, costruita nel 1929 durante il ventennio fascista, all’interno del parco del Celio, quartier generale dei caschi Bianchi musicisti. Questo spazio in cui gli agenti svolgono il loro lavoro provando le esibizioni ogni giorno, si trova nell’area archeologica del Colosseo, sotto il vincolo della sovrintendenza. Questa provvisorietà che è durata più di 70 anni, ha obbligato gli agenti a provare negli ultimi anni, in un ambiente austero privo di climatizzatori e di riscaldamento, tanto da spingere il Campidoglio a stanziare 40.000 euro, messi a bilancio per rendere più confortevole tale spazio. Entro il 2025 però, la banda, prima del giubileo, dovrà andarsene, perché al posto della sala prove, nascerà il nuovo museo archeologico della Forma Urbis. Il 24 luglio si è riunita infatti la commissione patrimonio, per discutere del miglioramento degli ambienti in cui si trovano gli agenti, si è invece presentato il problema di dove ricollocare la banda che non può più restare al Celio. Infatti i consiglieri hanno scoperto solo due giorni fa che la sala rientra in un progetto finanziato con un milione e mezzo di fondi giubilari per realizzare l’area espositiva del museo Forma Urbis severiana.

Il dilemma è: perché la sala della banda non può convivere con il museo? In alternativa, ci sarebbe la possibilità di avere una sede in via Macedonia, che però era già stata proposta nel 2011 e non fu ritenuta idonea per gravi danni strutturali. Sono passati 12 anni e nonostante la presenza degli uffici del Gssu e del gruppo VII Appio, ancora non è stata adeguata alle esigenze delle donne e uomini del corpo. Comprensibile è la preoccupazione di non conoscere in modo chiaro quali saranno le decisioni che prenderà il Comune di Roma in vista del giubileo del 2025, concernenti un luogo idoneo in cui la banda può svolgere la sua attività. Sicuramente ci si sarebbe aspettato un adeguamento del locale all’interno del parco del Celio, che rappresenta una sede ormai storica, ma ora, quello che la Presidente Nazionale dell’ANVU, Associazione Professionale della Polizia Locale d’Italia, Silvana PACI, chiede al Sindaco Gualtieri e all’Amministrazione Capitolina è di trovare, dialogando in maniera costruttiva con la Sovrintendenza, una giusta collocazione per la banda storica della Polizia Locale di Roma Capitale, che rappresenta, per il suo prestigio e per la sua importanza, non soltanto la città di Roma e la Polizia locale di Roma, ma le polizie locali di tutta Italia e a cui i colleghi e cittadini di Roma sono particolarmente affezionati. Il valore e la professionalità dei componenti della Banda non possono assolutamente andare dispersi né turbati da vicende che comprometterebbero uno dei più celebri simboli della Capitale.
Anvu fiera, si schiera al fianco dei colleghi e chiede una soluzione in tempi brevi per dare continuita’ alla prestigiosa Banda della Polizia di Roma Capitale.
Fonte: https://www.ilcorrieredellacitta.com/…/roma-la-banda…



