Riccione – Oggi, a Riccione 2022, inizia la sessione firmata ANVU.
Al centro dell’intervento del Presidente Silvana Paci, la riforma 65. “Il nostro, quello di ANVU, – ha spiegato Silvana Paci- è un impegno per avere una riforma; in linea con la professionalità che ciascuno di voi dimostra nei territori in cui lavora. Io non voglio che si dica che ANVU ha tradito la Polizia Locale”.
Le indagini internazionali e il conducente del veicolo estero sono le tematiche che oggi l’ANVU affronterà a Riccione 2022 per la 41° edizione de «Le giornate di Polizia Locale e sicurezza urbana». Una giornata formativa importante che vede al centro due grandi temi: le indagini internazionali e il conducente del veicolo estero.
Anche per questa 41° edizione de «Le giornate di Polizia Locale e sicurezza urbana» l’ANVU ha invitato relatori di grandissimo spessore e preparazione. Saranno infatti trattati i temi più importanti del nostro tempo con l’obiettivo di dare, agli agenti di tutta Italia, idonei strumenti concreti per affrontare le difficoltà di tutti i giorni.
Silvana Paci, durante i saluti di benvenuto ha messo al centro la riforma 65. «Il nostro, quello di ANVU, – ha spiegato Silvana Paci- è un impegno per avere una riforma; in linea con la professionalità che ciascuno di voi dimostra nei territori in cui lavora. Io non voglio che si dica che ANVU ha tradito la Polizia Locale».
A riassumere la giornata di oggi è la presidente nazionale ANVU Silvana Paci. «Nella giornata di oggi i relatori tratteranno il tema della Polizia Locale coinvolta nelle indagini internazionali e impegnata nel controllo del veicolo e del conducente straniero: due aspetti, questi, che stanno emergendo sempre di più sul nostro territorio nazionale. Noi, agenti di Polizia Locale, non possiamo sottrarci dal saper come muoverci di fronte a certe situazioni. Dobbiamo, infatti, attingere alle banche dati delle forze di polizia dei diversi stati europei e quindi dobbiamo sapere come fare, dove muoverci e a chi chiedere. Il mondo di oggi è spesso caratterizzato dalla presenza di documenti sempre più diversi, che spesso e volentieri vengono contraffatti. In questo scenario complesso e intricato i colleghi non sanno cosa si trovano davanti: compito nostro dell’ANVU, quindi, è di fornire gli strumenti per poter affrontare queste situazioni».
Anche quest’anno a Riccione abbiamo grandi relatori. «A Riccione – spiega Silvana Paci – la nostra è sempre stata la sessione più gettonata. Questo è indice di alta qualità del prodotto formativo firmato ANVU e di affidabilità: i colleghi sanno benissimo che ANVU non tradisce le loro aspettative. Oggi abbiamo relatori di grandissimo spessore, come il Dr. Francesco Tufarelli (Direttore Generale per il coordinamento delle politiche europee della Presidenza del Consiglio Dei Ministri), Antonio Montanaro (primo Dirigente della Direzione Centrale Polizia Criminale), Roberto Pes (esperto in materia, formatore FRONTEX) e Luca Tassoni, che viene dalla Polizia Locale, (Commissione europea Direzione generale della Migrazione e degli affari interni). Nella sezione pomeridiano si parlerà del conducente e il veicolo estero con Roberto Benigni (Responsabile Ufficio U.D.S.P. ANVU Comandante polizia Locale Numana), Saverio Petroni(Componente ufficio U.D.S.P. ANVU Comandante di Monopoli) e Raffaele Chianca (Consulente ed esperto internazionale in materia già Ispettore Superiore della Polizia di Stato). Ringrazio quindi i relatori che oggi saranno qui a Riccione 2022».
In conclusione. «Lo stand di ANVU è sempre fra i più gettonati. ANVU mette a disposizione di tutti, non solo strumenti formativi e gadget, ma anche una squadra straordinaria di volontari: donne e uomini che dedicano il loro tempo libero all’associazione. Ringrazio quindi tutti i volontari e il mio staff perché è grazie a loro se l’ANVU, oggi, è l’associazione che più di tutte è in grado di rappresentare la nostra categoria».