ROMA – CAMPIDOGLIO “SALA PIETRO DA CORTONA” – 24 NOVEMBRE 2021
Sì è svolto a Roma, il 24 novembre, un convegno organizzato dall’ANVU, associazione professionale di polizia locale d’Italia, nata il 7 marzo 1981, per celebrare i 40 anni dalla pubblicazione e approvazione della legge 24 novembre 1981, numero 689. In una cornice meravigliosa all’interno dei Musei Capitolini, dopo la lettura dei ringraziamenti e degli Auguri pervenuti dal Prefetto di Roma, Matteo Piantedosi, la giornata è iniziata con i saluti del Dott. Francesco Tufarelli, coordinatore per le Politiche Europee alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ospitato dal Presidente Nazionale ANVU Silvana Paci. Dopo la prolusione ai lavori del Comandante Generale di Roma Capitale Dott. Ugo Angeloni, si sono alternati diversi autori, diversi accademici e cultori della materia e soprattutto anche operatori del settore che hanno avuto occasione nella loro attività professionale di analizzare e affrontare continuativamente, i temi proposti dalla legge 689/81.
La legge sull’illecito amministrativo nasce ovviamente in un periodo nel quale si comincia la trasformazione dell’illecito penale in illecito amministrativo e con la progressiva nascita di comportamenti tutelati con sanzioni amministrative. Ab origine la legge 689 /81 diventa un po’ proprio la carta di regolamentazione principale per l’applicazione e l’esecuzione delle sanzioni collegate ad illeciti amministrativi.
NLa Giornata è iniziata con le relazioni dei professori universitari Cristiano Cupelli dell’ Università di Roma Tor Vergata e il Prof Marco Gambardella della Sapienza, che hanno affrontato, rispettivamente, in termini generali la composizione e l’articolazione della legge e poi più nel particolare il principio di specialità visto nel rapporto tra la legislazione penale e quella appunto che regola l’illecito amministrativo. Successivamente si sono alternati sul tavolo della presidenza operatori specifici del settore come il Comandante Lazzaro Fontana che ha fatto un volo di grifone sul sistema di notificazione dei verbali di accertamento alla luce delle ultime novità legislative e approdi giurisprudenziali, l’avvocato Fabio Piccioni che ha parlato più che altro della parte relativa al contenzioso e il dottor Giuseppe Napolitano dirigente del comune di Roma che ha affrontato gli aspetti e i collegamenti che ci sono tra Legge 241/90 e la legge 689 /81 in ordine all’applicazione dei principi. Il dott. Massimo Ancillotti, dirigente della Polizia Locale di Roma Capitale, che ha curato l’aspetto legato alla applicabilità, all’illecito amministrativo, in particolare a quello stradale disciplinato dal Titolo VI del Codice della strada dell’Istituto dell’autotutela. Poi la dottoressa Antonella Manzione, Consigliere di Stato, che ha tratteggiato, in sintesi, alcuni temi di grandissima importanza in ordine al riparto della giurisdizione. kDopo la consegna degli attestati di fedeltà ai soci decennali dell’Associazione, nel pomeriggio, hanno dominato la tavola rotonda, coordinati dal Dottor Diego Porta, Vicedirettore Generale di Roma Capitale, il Comandante Roberto Benigni insieme alla Vice Comandante di Rovereto, Fiorella Passerini, che hanno risposto ad alcuni quesiti attivando metodiche finalizzate al coinvolgimento dei partecipanti in un dibattito su questioni irrisolte, come quelle connesse all’art 7 e illustrando i più recenti approdi giurisprudenziali circa il riflesso del decesso di alcuni dei soggetti sull’obbligazione a carico degli altri.Il clou della giornata è stato l’ intervento del Presidente emerito della Camera dei Deputati, il magistrato, On. Luciano Violante, che ha mirabilmente concluso, unendo come tessere in un puzzle, tutte le varie relazioni, mettendole a frutto e dando il senso di una giornata veramente straordinaria. Ha avuto proprio il merito, tra gli aneddoti che lo hanno visto protagonista della stesura di questa Legge che compie quarant’anni, di celebrarla in maniera magistrale, ricordandola come la migliore legge scritta dal legislatore negli ultimi 40 anni.
F. to Rosa Schiavo – Segretario Nazionale ANVU